top of page

Mariapoli Lia

Argentina, O'Higgins

Spazio permanente per la formazione umana dei giovani, un'esperienza di vita, nella piena condivisione delle ricchezze culturali, spirituali e materiali.

Riquieste specifiche: 

  • conoscenza della lingua spagnola (livello intermedio)

  • vaccino completo COVID

Modalità: in presenza

Periodo: da febbraio a dicembre

Tempo minimo: 1 mese

Tempo massimo: 5 mesi

Contesto della comunità in cui lavora

Nasce nel 1968 da un gruppo di giovani che ha deciso di fare un'esperienza di vita evangelica, condividendo appieno le ricchezze culturali, spirituali e materiali. Nel tempo l'esperienza si è ripetuta ed ha cominciato a diventare uno spazio permanente per la formazione umana dei giovani.

 

Sono sorte anche diverse attività che ancora oggi rendono possibile il sostegno dei giovani, delle famiglie e dei religiosi che vivono nella Mariapoli.

 

La cittadella si è sviluppata in tutti questi anni con grande impegno, accompagnato dalla determinazione e dal desiderio che le sue strutture e i suoi percorsi formativi si consolidino in modo tale da rispondere alle sfide e alle realtà attuali.

I suoi obiettivi

Il suo scopo è quello di essere una piccola città dove si sperimenta come può essere la società quando i rapporti tra i suoi membri si basano sull'amore reciproco proposto dal Vangelo. La Cittadella Mariapoli Lia è un bozzetto, un laboratorio, un banco di prova, una scuola di fraternità aperta a tutti, dove si sogna, si costruisce e si offre un modello di mondo unito, nato dalla convivenza e dal dialogo tra generazioni, religioni e culture.

Principali attività svolte

La Mariapoli dispone di pensioni con una capacità ricettiva di 400 persone. Per il sostegno dei suoi abitanti, oltre ai particolari mestieri e professioni dei suoi abitanti, sono sorte anche diverse attività produttive dove possono essere coinvolti giovani, famiglie, sacerdoti che ogni anno vengono a fare la loro esperienza comunitaria.

 

Si tratta di laboratori scolastici che, oltre a consentire loro di provvedere a se stessi, costituiscono un elemento importante della loro formazione globale. Solitamente svolgono compiti artigianali svolti in équipe dove curano, con ottimi risultati, la qualità del prodotto, ma soprattutto il rapporto di lavoro.

Profilo dei volontari

Giovani studenti o professionisti nelle aree di: ingegneria ambiantale, Ingegneria civile, Ingegneria elettrica, arquitettura o studi affini.

 

Studenti o professionisti del marketing e diplomi affini. E' molto importante che il volontario/a prima di intraprendere il viaggio, sia d'accordo con il processo etico-normativo della convivenza al quale aderisce la Mariapoli Lia e i suoi abitanti.

Attività da svolgere

I volontari specializzati nella loro professione aiuteranno nel settore o nell'impresa di loro interesse, considerando le necessità della Mariapoli. E' un modo di far parte di una organizzazione e lavorare insieme per adempiere i suoi fini sociali.

Scopri Altre ONG

Cambiare il mondo è nelle tue mani

bottom of page