top of page

ONGs milONGa. Fazenda da Esperança



milONGa è un programma di volontariato internazionale con molteplici attori, il cui ruolo è essenziale per garantire che ogni esperienza che viene fatta punti alla generazione di legami fraterni, reciprocità e interculturalità. Tra questi, ci sono le Organizzazioni Sociali, scenari che promuovono lo scambio tra le comunità locali e i volontari.


Abbiamo intervistato la Fazenda da Esperança in Brasile per capire il significato che il programma milONGa ha per questa organizzazione.


Cosa significa milONGa per l’organizzazione sociale e per la comunità con la quale lavorate?

Nel contesto attuale in cui viviamo è molto difficile avere fiducia in una società che si mostra egoista ed egocentrica. Per l’uomo contemporaneo è più comodo preoccuparsi dei propri interessi e della propria sicurezza. Ma d’altra parte, esistono gruppi di persone che si mobilitano in attività sociali dedicate al servizio degli altri. È il caso di tanti progetti di volontariato che, come milONGa, cercano di coinvolgere i giovani di oggi nella costruzione di una società più unita e fraterna.



Per la Fazenda de la Esperanza è una soddisfazione essere una delle ONG partner del Progetto milONGa. Aprire le porte di oltre 140 comunità in 23 Paesi, è una possibilità per dare ai giovani volontari l’occasione di diventare protagonisti della storia di tante persone, e nel caso della Fazenda da Esperança, della vita di chi sta attraversando un processo di recupero dalla dipendenza chimica.

Vogliamo continuare a credere che “ogni vita ha una speranza” e per questo contiamo sulla partecipazione attiva dei volontari milONGa.


Qual è il contributo dei volontari milONGa alla ONG e alla comunità?


Da quando abbiamo iniziato questa alleanza tra il Progetto milONGa e la Fazenda da Esperança abbiamo raccolto innumerevoli frutti. I giovani che vengono a fare un’esperienza di volontariato portano con sé un desiderio unico di collaborare alle attività svolte ogni giorno nella comunità.


Un semplice gesto di carità, uno sguardo, un abbraccio e anche la presenza stessa del volontario fa la differenza nel rapporto tra i giovani della Fazenda da Esperança.

Ciò fa sì che le difficoltà incontrate nella lingua, nella cultura e nell’adattamento si trasformino in opportunità per fare il bene. In questo modo, mentre i volontari milONGa trovano l’opportunità di aiutare gli altri, vengono aiutati anche attraverso la testimonianza e la convivenza con chi è in convalescenza. È un vero scambio di esperienze di vita.


Qual è il plus di milONGa rispetto ad altri programmi di volontariato?

Ogni progetto di volontariato ha una sua particolarità, ma in tutti possiamo riconoscere il profondo desiderio di collaborare liberamente con i bisogni di un singolo o di un gruppo di persone. La differenza del Progetto milONGa è il fatto che accompagna il volontario dal momento in cui nasce questo desiderio, così come durante l’esperienza di volontariato e fino a dopo il ritorno alla realtà che ognuno vive.


Il giovane è invitato a scoprire la propria identità, il senso della vita e soprattutto a comprendere il suo ruolo di protagonista nella realizzazione di una società più umana.


Sottolineiamo l’impegno del Progetto milONGa a unire le forze con altri programmi di volontariato, creando una vera rete di solidarietà.


3 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page